Progetto “Mettiamo il naso fuori da scuola”

Interpello per supplenze scuola primaria su posto comune Cridis fino al termine dell'assenza (nota p

Interpello per supplenze scuola primaria su posto attività alternative Cridis-Piazzo-P. Micca fino a

Interpello per supplenze scuola primaria su posto attività alternative Cridis-Vandorno fino al 30-06

AVVISO rientro a scuola primi tre giorni per le scuole dell'Infanzia e per le scuole Primarie, e pri

Interpello per supplenze scuola primaria su posto comune Cossila San Giovanni-P. Micca fino all'aven

Interpello per supplenze scuola primaria su posto attività alternative Piazzo-P. Micca fino al 30-06

Interpello per supplenze scuola primaria su posto attività alternative Cridis-Vandorno fino al 30-06

Interpello per supplenze scuola primaria su posto attività alternative Cridis-Vandorno fino al 30-06

Interpello per supplenze scuola primaria su posto attività alternative Piazzo-P. Micca fino al 30-06

Interpello per supplenze scuola primaria su posto comune Cossila San Giovanni-P. Micca fino all'aven

CONVOCAZIONE ASPIRANTI STIPULA CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO- PERSONALE A.T.A. INSERITO NE

AGGIORNAMENTO ANNUALE 2023/2024 ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA STESURA DEL PIANO T
L’Istituto “San Francesco d’Assisi” porta gli studenti alla scoperta del territorio biellese con il progetto: “Mettiamo il naso fuori da scuola”.
Biella - L’Istituto Comprensivo “San Francesco d’Assisi “ha inaugurato il nuovo anno scolastico con un’iniziativa che unisce tradizione, inclusione e scoperta del territorio: il progetto “Mettiamo il naso fuori da scuola”, realizzato in collaborazione con diversi Istituti Comprensivi del territorio - Mongrando, Sandigliano-Candelo, Valdengo, Vigliano Biellese - e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L’iniziativa, che coinvolge tutte le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, nasce con un obiettivo preciso: favorire la conoscenza reciproca tra gli studenti, consolidare il clima di classe e promuovere un legame autentico con le radici culturali e naturali del territorio biellese.
Le classi prime esplorano il centro storico di Biella, cuore pulsante della memoria e dell’identità cittadina; le classi seconde si immergono nella spiritualità e nella natura visitando il Santuario di Oropa e il parco naturale della Burcina; le classi terze vivono
l’esperienza della montagna con un’escursione al Rifugio della Vecchia, luogo simbolo di condivisione e resilienza.
“Queste uscite - sottolineano la DS dott.ssa Monica Pisu e i docenti - non sono semplici gite scolastiche, ma momenti formativi che rafforzano l’identità di gruppo, favoriscono l’inclusione e insegnano ad apprezzare il valore del nostro territorio.”
Il progetto richiama l’antico principio latino “mens sana in corpore sano”: camminare insieme, respirare l’aria della montagna, conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico diventa occasione non solo di benessere fisico, ma anche di crescita interiore, educativa e sociale.
Con “Mettiamo il naso fuori da scuola” si conferma un esempio virtuoso di scuola che sa guardare oltre le mura dell’aula, trasformando il territorio in un laboratorio didattico a cielo aperto.
E così, passo dopo passo, gli studenti non solo stringono nuove amicizie, ma imparano ad amare le proprie radici, riscoprendo che il Biellese ha molto da insegnare.
Ultima revisione il 27-09-2025 da VITTORIO MILANO
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.